Etica della Fisica e Cybersicurezza. Verso un Nuovo Paradigma della Responsabilità Digitale – 10 ECM
Data e Orario: 12 settembre 9:00 – 13:00
L’EVENTO SI SVOLGERÀ IN MODALITÀ DUAL
In presenza presso l’AULA C13 dell’Università degli Studi di Milano in Via Mangiagalli, 25 – Milano oppure in diretta streaming QUI*
L’evento è gratuito e aperto agli iscritti del nostro ordine
Obbiettivo 16 – Etica, bioetica e deontologia
* Per ottenere i crediti è necessario il 75% della frequenza o in presenza o via webinar (istruzioni). Il materiale e il video dell’evento verranno caricati su questa pagina entro 15 giorni dall’evento. Non è previsto un test finale.
Programma
ore 8:45 | Accoglienza | ||
ore 9:00 | Saluti del Presidente dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici e Fisici della Lombardia – dott. chim. Paolo Viola
Introduzione del Direttore Scientifico – dott. fisico Roberto Campagnoli |
||
ore 9:05 | L’etica del lavoro scientifico: il caso della fisica | Prof. Brancato | Università Cattolica del S. Cuore di Milano |
ore 10:20 | Question Time | ||
ore 10:30 | Sviluppo di software nel campo ambientale: esperienze nella raccolta, gestione e disponibilità sicura dei big data processati | Dott. fisico Stefano Cornelli | ARPA Lombardia |
ore 11:10 | Gestione della Sicurezza e Privacy dei dati in cloud (il caso di una software house nel settore AgroIndustry)
|
Dott. fisico Simone Parisi | Abaco Group |
ore 11:50 | Question Time | ||
ore 12:00 | Cyber-cognitivismo e Cyber-igiene: comportamenti basilari della cyber sicurezza |
Dott. Fabrizio Saviano | Presidente dell’associazione no-profit Ri-creazione
e membro dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato |
ore 12:50 | Question Time | ||
ore 13:00 | Conclusioni |
LINK PER ISCRIVERSI fino al 11 settembre 2025
Entro 48 ore riceverete la conferma di iscrizione e il link per lo streaming .
Per tutte le informazioni o problemi generali su questo corso : segreteria@chimicilombardia.it